Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Scheda tecnica materiali

le parti della struttura sono realizzate in plastica, e precisamente in PBT (polibutilentereftalato) addizionato con un 20% di fibra di vetro per dare robustezza ai vari componenti. I pezzi sono ottenuti tramite stampaggio a iniezione utilizzando presse idrauliche ad alta pressione che iniettano la plastica fusa all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto. Le viti e i bulloni, utili al fissaggio delle parti fra di loro, sono in acciaio o con rivestimento zincato utile a contrastare la corrosione che potrebbe originarsi montando la protezione all'esterno degli edifici. Il telo è un foglio di politene rinforzato con un additivo anti raggi ultravioletti per aumentarne la durata, trasparente. Ha uno spessore di 0,2 mm. Si può scegliere fra due larghezze disponibili: 50 o 65 cm.  

E per chi vuole approfondire…

Polibutilentereftalato (PBT)

Il polibutilentereftalato (PBT) è un materiale termoplastico semicristallino appartenente alla famiglia dei poliesteri. Viene prodotto dalla polimerizzazione del butadiene e dell'acido tereftalico. È resistente alla maggior parte degli agenti chimici ed è meccanicamente robusto e resistente al calore fino a circa 120 °C (248 °F). Per migliorare le proprietà di resistenza agli UV (ultravioletti) si aggiungono degli additivi appropriati. Il materiale ha un basso coefficiente di espansione termica e un basso assorbimento di acqua. In sintesi: grande forza, elevata resistenza a temperature di esercizio continuo, ottima resistenza allo snervamento, grande rigidità e durezza, buone proprietà di frizione e resistenza all’abrasione, elevata stabilità dimensionale, buona resistenza agli agenti atmosferici, assenza di fessurazioni da stress ambientale.    

Polietilene o politene

Il polietilene o politene è un polimero di sintesi che si presenta come film plastico. Il polietilene è inattaccabile sia dalla corrosione che da agenti chimici e fisici esterni e si caratterizza per non assorbire acqua o liquidi. È economico, leggero e resistente agli urti. Non contiene sostanze tossiche e ha buone proprietà di antiaderenza. Addizionato di additivo anti UV (ultravioletti) resiste per molto tempo ai raggi del sole, evitando la cristallizzazione e la conseguente fragilità.